Il progetto
CHE COSA È REUMA IN TOUCH


Cari colleghi, benvenuti sul portale Reuma in Touch, un punto di incontro per tutti i reumatologi del territorio italiano che si propone di essere un’occasione di scambio, aggiornamento e approfondimento sugli aspetti chiave inerenti le patologie reumatiche.

Nel portale trovate a vostra disposizione i seguenti materiali:

• editoriali scritti periodicamente a commento di tematiche di nostro interesse clinico;
• commenti e traduzione di articoli di letteratura di recente pubblicazione;
• video-interviste che forniscono in “pillole” un aggiornamento puntuale su topic di attualità;
• report dei principali appuntamenti congressuali annuali;
• link agli abstract congressuali presenti nel web;
• news su eventi e corsi ECM

Vi invitiamo inoltre a inviare i vostri suggerimenti per implementare questo servizio in maniera tale da renderlo sempre più vicino alle esigenze che la nostra professione ci chiede di soddisfare. Buon lavoro!

Il Board Scientifico


Per comunicare con la redazione, utilizzare il seguente indirizzo:



NEWS


Reumatologia, oltre 3.500 pazienti seguiti con la telemedicina
La SIR ha attivato nel 2020 la piattaforma “virtuale” iARPlus che consente, ai pazienti la fruizione e ai professionisti l’erogazione di una serie di servizi a partire dalla televisita. Sono oltre 3.500 i pazienti complessivamente gestiti tramite l’utilizzo di iARPLus: il numero di centri che hanno attivato la piattaforma è raddoppiato dal 2020, ma la telemedicina incontra ancora troppi ostacoli. È necessario allargare la platea di pazienti monitorati, ma anche mettere a sistema i servizi e rendere interoperabili le piattaforme digitali.

Leggi il comunicato stampa completo

Fonte: SIR



Appello degli specialisti al 59° Congresso della Società Italiana di Reumatologia: "stop ai continui cambi di terapie per motivi economici"
In Italia si registrano sempre più richieste agli specialisti da parte delle farmacie ospedaliere di passaggi da un farmaco biosimilare ad un altro per ottenere risparmi di spesa molto marginali.
È necessario il dialogo tra le Istituzioni, sia locali che nazionali, per trovare nuove soluzioni e favorire la continuità terapeutica: in Campania per esempio, un’ottima interazione tra clinici specialisti, farmacisti ospedalieri e autorità sanitarie locali ha portato alla stesura di nuove regole condivise, che hanno permesso di ridurre i casi di “multi switch”.
Il congresso SIR di Rimini ha visto la partecipazione di oltre 1.500 specialisti da tutta Italia. Oltre alle sessioni scientifiche si è svolta anche una tavola rotonda sugli sviluppi e le nuove prospettive della telemedicina.


Leggi il comunicato stampa completo

Fonte: SIR



Il punto sulla digitalizzazione per i pazienti reumatologici in Italia in un webinar.
Sono quattro gli aspetti su cui puntare in Italia per potenziare la telemedicina e l’assistenza da remoto dei pazienti in ambito reumatologico: uniformità, formazione, linee guida e investimenti.  

È quanto affermato dal prof. Giuseppe Petrella, Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute durante il webinar dal titolo “Digitalizzazione per i pazienti reumatologici, a che punto siamo e dove vogliamo arrivare?” organizzato da ANMAR Onlus – Associazione Nazionale Malati Reumatici.

“Il Covid-19 ha evidenziato come sia necessario affidarsi alle nuove tecnologie digitali – ha poi aggiunto il prof. Petrella -. Servono però maggiori investimenti in questo settore perché attualmente, per la sanità digitale, spendiamo solo 22 euro pro capite contro i 40 della Francia i 60 del Regno Unito e i 70 della Danimarca. Va poi migliorata la formazione del personale medico-infermieristico che deve conoscere tutte le nuove metodiche digitali dell’assistenza. La divulgazione dell’innovazione deve avvenire anche attraverso l’emissione di Linee Guida specifiche per specialisti, medici di medicina generale, pazienti e caregiver”.

Leggi l'articolo completo

Fonte: PHARMASTAR






AREA PUBMED
In questa sezione puoi accedere alle segnalazioni, aggiornate ogni settimana, dei più importanti lavori di letteratura sull'Artrite Reumatoide
SCOPRI DI PIÙ





COMMENTI AD ARTICOLI
In questa sezione troverai commenti, redatti in lingua italiana, ad alcuni dei piu signlficativi lavori pubblicati in letteratura sull'Artrite Reumatoide ed editoriali su temi di particolare interesse ed attualità, redatti da autorevoli Key Opinion Leaders
SCOPRI DI PIÙ





ALERT
In questa sezione puoi accedere ad una rassegna di presentazioni PPT in tema di Artrite Reumatoide
SCOPRI DI PIÙ





CONGRESSI ED EVENTI
In questa sezione troverai la segnalazione di tutti i più importanti congressi ed eventi, sia nazionali che internazionali, in ambito di Artrite Reumatoide
SCOPRI DI PIÙ



FAQ
Come posso partecipare al progetto e iscrivermi al portale?
Aderire al portale è facile, basterà collegarsi al sito www.reumaintouch.it, compilare l’apposito form di iscrizione ed automaticamente si avrà accesso ad una vera e propria Aula Virtuale, costruita su misura per tutti i Reumatologi interessati alle opportunità di approfondimento sulle tematiche inerenti la Artrite Reumatoide (AR), fatta di servizi interattivi, dialogo professionale, iniziative educazionali e contenuti informativi.

SCOPRI DI PIÙ
Chi sono i Moderatori delle community e che ruolo svolgono?
I Moderatori sono dei Reumatologi, particolarmente esperti sulle tematiche oggetto delle Community (PSP ed Ecografia articolare). Rappresentano il punto di riferimento per le rispettive Community, formate da Reumatologi interessati alle 2 tematiche e che trovano nel Moderatore l’animatore della Community, in modo da creare un vero e proprio network di collaborazione professionale....

SCOPRI DI PIÙ
Powered by:

HIPPOCRATES SINTECH S.R.L.
Via XX Settembre 30/4 - 16121 Genova | Tel. 010 545481 Fax 010 8932597

 
App Store Google Play